La Ricetta di Marilyn Monroe d’origine italiano

marilyn_monroe_cooking1

Marilyn cucinando

E stata ritrovata una nota scritta per Marilyn, si tratta di una ricetta per il ripieno del pollo o tacchino, trasmettendoci una immagine dell’attrice molto casalinga e famigliare fino allora sconosciuta.

La particolarità della ricetta è la sua complessità sia per la quantità di ingredienti che per la laboriosità della preparazione è sorprendente dato che lei amava cucinare piatti semplici come la bistecca alla griglia, come lei stessa ha detto in un’intervista per la rivista Pageant nel 1952; Per ciò la scoperta della ricetta ha sconcertato i fan e gli storici alimentari.

original_Marilyn.Monroe.s.Stuffing.Recipe..in.her.handwriting.thumb.500x780.27672

Ricetta per il ripieno del tacchino di Marilyn

Scritta a mano sulla carta intestata di una compagnia di assicurazioni, la ricetta richiede:

3 tipi di noci, uova, pane a lievitazione naturale con pasta madre (che doveva essere bagnato, strizzato e sminuzzato) formaggio parmigiano, pinoli, uvetta, frattaglie (fegato e cuore), spezie e prezzemolo.

Alcuni degli ingredienti richiamano origini italiani come il formaggio parmigiano e i pinoli, ma l’abbinamento uvetta e pinoli ci condurre in Sicilia, regione con una forte tradizione nel associare questi ingredienti, poi il pane a lievitazione naturale era di San Francisco ma anche questo d’origine italiano.
marilynSe mettiamo tutti i pezzi insieme: nel 1954, Marilyn sposò DiMaggio a San Francisco, i cui genitori erano immigrati negli Stati Uniti, venuti dall’isola delle Femmine Sicilia. Probabilmente la ricetta è della mamma DiMaggio, la Monroe appassionata della gastronomia italiana intraprende l’impegno di preparare la complicata ricetta.
Dalla nota si evidenza la tecnica culinaria che ha la attrice, senza bisogno di quantificare gli ingredienti.
Marilyn e Di Maggio sono stati sposati solo per nove mesi, anche se rimassero grandi amichi fino alla morte della diva, e la sua influenza è evidente nella ricetta. Nella parte superiore della pagina della ricetta specifica ” niente aglio,” un ingrediente che DiMaggio avrebbe evitato.

Secondo la tradizione americana il ripieno di tacchino o pollo fatto con la pagnotta di pane imbevuta nell’acqua strizzata e poi sminuzzata, non è considerato un ingrediente molto ortodosso neppure la mancanza di grassi aggiunti, lo stesso per le uova crude o il brodo. Contrastando la fusione di tradizioni culinarie, sembra che si tratti di una ricetta italo-americana mediante l’utilizzo di ingredienti mediterranei, in particolare siciliani, riadattati a una delle preparazioni più convenzionali della tradizione americana, il tacchino ripieno, evidente grazie a tutti i film e serie TV dove la cultura americana afferma le sue novelle tradizioni mediante i festeggiamenti del giorno del ringraziamento.

Libro su Marilyn Monroe nel New York Times.

3 thoughts on “La Ricetta di Marilyn Monroe d’origine italiano

  1. L’ingrediente misterioso non è altro che parsley, scritto in maniera sbagliata: prezzemolo. Nella ricetta ci sono molti errori di ortografia, e parlsarly è un di questi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...