
L’olio di pesce induce la trasformazione delle cellule di stoccaggio del grasso in cellule brucia grassi. Continua a leggere
L’olio di pesce induce la trasformazione delle cellule di stoccaggio del grasso in cellule brucia grassi. Continua a leggere
Uno studio dell’emozioni partendo dalle posate, la designer coreana Jin Hyun Jeon, considera che “manipolando le sensazioni, la esperienza del gusto si intensifica” ha creato una serie di cucchiai e utensili fatti in ceramica, plastica e argento che giocano con il colore, la forma, il peso, la consistenza e la temperatura.
La designer vuole fomentare il “pranzo cosciente“, Continua a leggere
Se l’anno scorso germogliavano sotto il piatto delle olive o delle briciole d’erba, scivolava l’olio sopra e si bagnava con gocce di pioggia, ora trabocca salvia di spiaggia, nuotano pesci o balzano lepri… Hisia è un tavolo intelligente, uno schermo con sensori ed effetti speciali, la tela sulla quale Paco Romero (Madrid) lascia scorrere la creatività del suo laboratorio culinario. Lo chef della “Terraza del Casino” ha intensificato il menu di tecnobocados (tecnobocconi) nel suo laboratorio sensoriale (nascosto in una palazzina Continua a leggere
Nella discussione su chi fu il primo in arrivare all’astrazione, tanti sostengono che fu Mondrian, altri appoggiano a Malevich, a Kupkla, o a Delaunay. Ma in realtà la gran maggioranza afferma che il primo fu Kandinsky, l’artista stesso si autoproclama come autore del primo quadro non figurativo, che avrebbe firmato attorno al 1911. Ma Kandinsky non sapeva dell’esistenza di una sconosciuta’artista svedese che si era anticipata, rompendo con il linguaggio figurativo almeno cinque anni prima di lui. Continua a leggere
Le sue bizzarre abitudini alimentari.
“Datemi champagne e buon cibo e io sono in paradiso!”
Si dice odiasse i ristoranti, preferiva mangiare a casa sua e amava la cucina casereccia. L’unica cosa che ordinava fuori erano le spremute d’arancia, carote crude, uova e latte. La sua alimentazione era irregolare come la sua esistenza, dominata dalla fame con piatti miseri durante una dura infanzia e gli eccessi dei grandi banchetti da star di Hollywood. Continua a leggere
“E paradossale il fatto di aiutare l’ambiente mangiando un pesce, ma è così” afferma il cuoco colombiano Jorge Rausch, che insieme a suo fratello gestisce Criterion, ristorante sito a Bogotà all’avanguardia dell’emergente gastronomia colombiana, Continua a leggere
I turisti, a cena in un ristorante sulla costa Smeralda, chiedono se sono in vendita le aragoste e gli astici vivi. Vogliono riportarli al loro ambiente naturale, anche se qualcuno gli ha spiegato che probabilmente i crostacei non sarebbero sopravvissuti o potrebbero essere ripescati. Continua a leggere
L’innovazione che bolle nella pentola della vecchia Europa e la creatività sono gli assi di Madrid Fusión 2013 che ha messo sul tavolo il caffè, la particolare cucina brasiliana di Minas Gerais e l’emergente cucina colombiana. La XI edizione del congresso internazionale è di nuovo una vetrina gastronomica intensa, con tanti piatti forti a suo tempo. Continua a leggere