Dalì e la simbologia del telefono aragosta

21785557_schirn_presse_surreale_dinge_salvador_dali_aphrodisiac_telephone

Telefono aragosta, Salvador Dalì, 1936.

Un oggetto di desing surrealista, un’opera d’arredamento dedicata alla produzione di serie, frutto della concezione di Dalì, sia del telefono che dell’aragosta, come simboli della sessualità. L’artista ritiene che tali oggetti potrebbero rivelare i desideri segreti dell’inconscio, il telefono appare in altri dipinti della fine di 1930 come Mountain Lake (Tate Gallery). Continua a leggere

Cresce la coscienza ambientalista e lascia i crostacei fuori del piatto – film – notizia

Una coppia di turisti tedeschi buttano al mare 500 euro di aragoste.

I turisti, a cena in un ristorante sulla costa Smeralda, chiedono se sono in vendita le aragoste e gli astici vivi. Vogliono riportarli al loro ambiente naturale, anche se qualcuno gli ha spiegato che probabilmente i crostacei non sarebbero sopravvissuti o potrebbero essere ripescati. Continua a leggere